Bibliografia del Parlamento
	
		
	
        Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale. 
 
    
	
		
			
					
				 
			
				pagina 
6 di 137 
					
				 
			
			 
	
	 
			
 Meno parlamentari, più democrazia? : significato e conseguenze della riforma costituzionale / a cura di Emanuele Rossi
 Pisa : Pisa University Press, 2020. - 286 p.
 
 La XVII legislatura : elementi per un bilancio / a cura di Fabio Pacini ed Emanuele Rossi
 Pisa : University Press, 2020. - 340 p. - (Studi pisani sul Parlamento ; 9)
 
 I calabresi all'Assemblea costituente : 1946-1948 /  a cura di Vittorio Cappelli e Paolo Palma
 Soveria Mannelli : Rubbettino, 2020. - 557 p.
 
 Agolino Guglielmo
 Le Camere alla prova dell'emergenza Covid-19 / Guglielmo Agolino
 Rassegna parlamentare : rivista mensile di studi costituzionali e di documentazione legislativa. - 2020, n. 1, p. 77-118
 
 Baldelli Simone
 Il coraggio di dire no al taglio della nostra democrazia : cronaca di una battaglia parlamentare / Simone Baldelli ; prefazione di Elio Vito
 Soveria Mannelli : Rubbettino, 2020. - 107 p.
 
 Bressanelli, Edoardo  -
											 Martinico, Giuseppe
 Combattere o assecondare il populismo? / Edoardo Bressanelli - Giuseppe Martinico
 In: Meno parlamentari, più democrazia? : significato e conseguenze della riforma costituzionale / a cura di Emanuele Rossi. - Pisa : Pisa University Press, 2020. - p. 187-197
 
 Casamassima Vincenzo
 Cosa cambia per i senatori a vita? / Vincenzo Casamassima
 In: Meno parlamentari, più democrazia? : significato e conseguenze della riforma costituzionale / a cura di Emanuele Rossi. - Pisa : Pisa University Press, 2020. - p. 71-83
 
 Celotto Alfonso
 Libertà “limitate” e ruolo del Parlamento / Alfonso Celotto
 Giustizia civile.com. - 2020, n. 3, p. 1
 
 Cerrina Feroni Ginevra
 La riduzione del numero dei parlamentari : molto rumore per nulla? / Ginevra Cerrina Feroni
 In: Meno parlamentari, più democrazia? : significato e conseguenze della riforma costituzionale / a cura di Emanuele Rossi. - Pisa : Pisa University Press, 2020. - p. 231-234
 
 Conti Gian Luca
 Temeraria è l'inerzia : il taglio dei parlamentari e le sue conseguenze / Gian Luca Conti
 Pisa : Pisa University Press, 2020. - 115 p. - (Studi pisani sul Parlamento)
 
 Conti Gian Luca
 Il problema della rappresentanza è un numero? / Gian Luca Conti
 In: Meno parlamentari, più democrazia? : significato e conseguenze della riforma costituzionale / a cura di Emanuele Rossi. - Pisa : Pisa University Press, 2020. - p. 199-209
 
 Curreri Salvatore
 Gli effetti politico-istituzionali negativi di "questa" riduzione del numero dei parlamentari / Salvatore Curreri
 In: Meno parlamentari, più democrazia? : significato e conseguenze della riforma costituzionale / a cura di Emanuele Rossi. - Pisa : Pisa University Press, 2020. - p. 235-239
 
 Curreri Salvatore
 Il Parlamento nell’emergenza : resiliente o latitante? / Salvatore Curreri
 Quaderni costituzionali. - 2020, n. 4, p. 705-725
 
 D'Andrea Antonio
 Forma di governo e sistema politico in Italia : distinzioni e connessioni / di Antonio D'Andrea
 In: La declinazione del sistema parlamentare italiano nella XVIII legislatura : il mutamento della maggioranza governativa e la conferma del Presidente del Consiglio / Alessandro Lauro ; con un saggio introduttivo di Antonio D'Andrea. - Bari : Cacucci, 2020. - p. 15-29. - (Studi di diritto pubblico. Sezione didattica ; 3)
 
 Esposito, Federica
 Il parlamentarismo italiano di fronte a nuovi problemi: regionalismo asimmetrico, riduzione del numero dei componenti, riflessi dell'emergenza sanitaria / Federica Esposito
 In: Dialoghi in emergenza / a cura di Francesca Niola, Michela Tuozzo. - Napoli : Editoriale scientifica, 2020. - p. 27-44
 
 Fasone Cristina
 Is there a populist turn in the Italian Parliament? : continuity and discontinuity in the non-legislative procedures / Cristina Fasone
 In: Italian populism and constitutional law : strategies, conflicts and dilemmas / Giacomo Delledonne, Giuseppe Martinico, Matteo Monti, Fabio Pacini. - Londra : Palgrave Macmillan, 2020. - p. 41-74
 
 Fusaro Carlo
 Perché non è possibile votare "no" alla riduzione dei parlamentari : anche se è una goccia nel mare delle riforme necessarie   / Carlo Fusaro
 In: Meno parlamentari, più democrazia? : significato e conseguenze della riforma costituzionale / a cura di Emanuele Rossi. - Pisa : Pisa University Press, 2020. - p. 241-244
 
 Gallo Franco
 Democrazia 2.0. : La Costituzione, i cittadini e la partecipazione / Franco Gallo
 In: Scritti per Franco Gaetano Scoca. - Napoli : Editoriale scientifica, 2020. - III, p. 2295-2302
 
 Gambino Silvio
 Parabole evolutive in tema di (trasformazione della) rappresentanza, (crisi della) forma-partito e "populismo democratico" : dallo "Stato d(e)i partiti" al populismo? / Silvio Gambino
 Critica del diritto. - 2020, n. 2 , p. 73-117
 
 Gianniti Luigi  -
											 Lupo Nicola
 Le conseguenze della riduzione dei parlamentari sui Regolamenti di Senato e Camera / Luigi Gianniti, Nicola Lupo
 Quaderni costituzionali. - 2020, n. 3, p. 559-575
 
  
	
	
	
		
			
					
				 
			
				pagina 
6 di 137 
					
				